E’ ora disponibile anche il lingua italiana questa pubblicazione, inizialmente pubblicata in inglese nel 2019.
Il documento è stato allestito dal servizio della Didattica integrata del plurilinguismo, Dipartimento ricerca, sviluppo e servizi dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni. Responsabile del progetto: Prof. Dr. Vincenzo Todisco. Assistenti di ricerca: Dr. Maria Chiara Moskopf-Janner, Valeria Manna, Luigi Menghini, Sabrina Sala
e Dr. Ennio Zala. Lettorato: Fabiana Calsolaro, Esther Krättli, Dr. Harald Schneider e Ivana Vezzola.
Per l’elaborazione di questa pubblicazione, l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni ha raccolto dati da diverse istituzioni formative in Svizzera.
In quattro località della Svizzera sono stati posizionati dei manifesti .Scatta una foto originale e tagga il Forum usando l’hashtag #DantedìSvizzera. Le immagini che otterranno il maggior numero di like si aggiudicheranno un premio.
Per i dettagli del Concorso, che scade il 15 ottobre 2021, consulta il sito dantedi.ch.
Nei documenti qui pubblicati un piccolo aiuto per la ricerca dei manifesti.
Il 25 marzo si sono svolte con esito molto positivo le 4 manifestazioni organizzate dal Forum per l’italiano in Svizzera nelle 4 regioni linguistiche della Confederazione. E’ stata un’esperienza impegnativa, ma accattivante. Grazie alla preziosa collaborazione di molti, alle autorità presenti, all’apprezzata disponibilità di esperti e artisti, al sostegno di alcuni enti che molto generosamente ci hanno sostenuto, è stato possibile ricordare degnamente Dante Alighieri in Svizzera. Le immagini delle 4 manifestazioni – grazie anche al contributo molto professionale della RSI, SRF, RTS e RTR – resteranno a lungo impresse nella nostra memoria.
Il Dantedì non si è concluso ieri, ma continua ,per gli interessati, alla ricerca nei 4 luoghi designati dei manifesti di Marcello Toninelli. Questi manifesti sono infatti alla base del concorso che si concluderà a metà ottobre 2021 . Per più ampie informazioni si può consultare il sito www.dantedi.ch
Le 4 manifestazioni del 25 marzo sono ora visibili su Youtube facendo capo a questo link.
A nome del Forum per l’italiano in Svizzera, della prof. Tatiana Crivelli , coordinatrice generale delle manifestazioni, e dei collaboratori va un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questo importante appuntamento. Senza il loro aiuto non avremmo potuto realizzare queste iniziative che ,oltre a promuovere la lingua e la cultura italiana, hanno coinvolto le regioni linguistiche che ci caratterizzano e valorizzato la ricchezza del nostro plurilinguismo.
Come si ricorderà il Forum era intervenuto nei mesi scorsi presso le autorità federali poiché aveva saputo che il progetto di riforma elaborato da un gruppo di lavoro proponeva come seconda lingua d’insegnamento per gli apprendisti/e una soluzione che favoriva la scelta dell’inglese. Ciò ovviamente a scapito non solo dell’italiano, ma di tutte le lingue nazionali. Per maggiori dettagli si rinvia alla lettera del Forum qui pubblicata. Nello stesso tempo sono state presentate anche delle interpellanze al Consiglio federale da parte dei deputati Anna Giacometti e Marco Romano.
Ora la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI, considerate le critiche pervenute, ha aperto una procedura di consultazione che terminerà il 20 aprile 2021. La consultazione fra i vari temi affronta anche quello dell’insegnamento delle lingue prescritto dall’art. 4 e 5 dell’Ordinanza.
In pratica sono messe a confronto due impostazioni:
Il testo originale, che lascia ai cantoni la competenza di decidere quale debba essere la seconda lingua, ciò che favorirà l’inglese;
La variante che obbliga i cantoni ad insegnare come seconda lingua una lingua nazionale (tedesco /francese/italiano).
Il documento qui pubblicato illustra le due impostazioni poste in consultazione.
Il Forum sostiene con convinzione l’adozione della variante.
Come detto in precedenza la consultazione è aperta a tutti gli interessati. Per partecipare entro il 20 aprile 2021 occorre compilare e inviare il formulario qui pubblicato. Coloro che condividono la presa di posizione del Forum sono invitati a indicare al punto 2 del Formulario la preferenza per la variante, motivando pure questa scelta.
Per promuovere maggiormente l’italiano nei suoi licei, il Canton Berna propone una maturità bilingue tedesco/italiano in collaborazione con il Cantone Ticino. Gli allievi iscritti a questo curriculum seguiranno l’intero anno scolastico 2021/2022 in Ticino e saranno suddivisi sui licei di Bellinzona e Mendrisio.
Questa iniziativa sta incontrando pieno successo e per il prossimo mese di settembre si sono annunciati 22 studenti. Ovviamente sarà possibile accoglierli solo nella misura in cui si trovino famiglie in grado di ospitarli nelle regioni di Bellinzona e Mendrisio.
La Divisione della scuola del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) è alla ricerca di queste famiglie. È previsto un compenso mensile per vitto e alloggio.
Per tutte le informazioni in merito ci si può rivolgere a: Brigitte Jörimann (e-mail: brigitte.joerimann@ti.ch / Tel.: 091 814 18 15)