Gruppo 1: Italiano lingua ufficiale svizzera
Mandato
- Descrizione: è necessario che il riconoscimento dell’italiano sia puntuale ed effettivo quale terza lingua ufficiale svizzera. Promozione, diffusione e sostegno alla lingua e cultura italiana a livello istituzionale e federale.
- Obiettivi specifici:
- testi e bandi ufficiali sempre tradotti anche in italiano;
- delegato al plurilinguismo efficiente;
- presenza di svizzeroitaliani nell’amministrazione federale;
- presenza di svizzeroitaliani nel Consiglio federale;
Membri del gruppo
- Anna Giacometti, Consigliera nazionale (GR) e copresidente intergruppo parlamentare ITALIANITÀ
- Marco Romano, Consigliere nazionale (TI) e copresidente intergruppo parlamentare ITALIANITÀ
- Alex Farinelli, Consigliere nazionale (TI)
- Greta Gysin, Consigliera nazionale (TI)
- Verio Pini, già consulente per la politica linguistica del Consiglio federale, Cancelleria federale
- Patrizia Friedrich, Collaboratrice Segreteria di Stato dell’economia (SECO)
- Jacopo Canova, Segretariato
Gruppo 2: Gli svizzeri conoscono la lingua italiana
Mandato
- Descrizione: le occasioni di apprendimento dell’italiano al di fuori della Svizzera italiana devono essere incrementate e coordinate.
- Obiettivi specifici:
- difesa dell’italiano come materia di insegnamento e di maturità;
- incremento degli scambi linguistici tra la Svizzera italiana e il resto della Svizzera (individuali e di gruppo), accordi quadro con cantoni d’Oltralpe o concordato, insegnamento e scuole bilingui;
- promozione dell’insegnamento universitario della lingua italiana, sinergie tra le varie cattedre nelle università svizzere e il percorso proposto dall’ISI/USI;
- organizzazione annuale di manifestazioni nell’ambito della settimana della lingua italiana per i licei;
- organizzazione della rete delle scuole che insegnano l’italiano (scuole pubbliche, corsi per italiani all’estero, ecc.);
- organizzazione della rete degli italofoni che vivono fuori da TI e GR italiano, coinvolgendo in particolare le seconde e terze generazioni che tendono a perdere la conoscenza della lingua.
Membri del gruppo
- Manuele Bertoli , direttore DECS TI, presidente;
- Giancarlo Sala, Pro rettore Scuola cantonale Grigione, rappresentante GR;
- Guglielmo Bozzolini, direttore ECAP;
- Toni Cetta, presidente Associazione docenti d’italiano in Svizzera;
- Donato Sperduto, docente Liceo Sursee.
Gruppo 3: Cultura italiana e svizzeroitaliana in Svizzera
Mandato
- Promuovere la conoscenza della cultura italiana e svizzeroitaliana nella Svizzera tedesca e in Romandia;
- Elaborare strategie e progetti per promuovere, congiuntamente tra TI e GR, la conoscenza della cultura italiana e svizzeroitaliana all’intero Paese.
Membri del gruppo
- Tatiana Crivelli, Cattedra di letteratura italiana, Università di Zurigo, presidente
- Moira Bubola (RSI, Produttrice Attualità culturale, Rete Due)
- Alessandro Bosco (Società Dante Alighieri, Zurigo)
- Licia Coffani (Istituto Italiano di Cultura, Zurigo)
- Rosanna Margonis Pasinetti (ASPI, Echallens)
Gruppo 4: Quadrilinguismo svizzero e le sfide della globalizzazione
Mandato
- Messa in evidenza dei rapporti tra quadrilinguismo e le lingue della globalizzazione.
- Obiettivi specifici:
- Valorizzazione dell’italiano nel suo ruolo di ponte verso il mondo globalizzato.
Membri del gruppo
- Verio Pini, Dr phil I, Berna, presidente
- Remigio Ratti, Prof. tit. Uni-FR
- Maria Antonietta Terzoli, Prof. ord. Uni-BS
- Raffaella Castagnola, Prof. tit. Uni-ZH
- Sergio Roic, Dr phil I, già Globus et Locus, Milano